Pasticceria Tesi
1948… quando Angelo Tesi insieme alla moglie Ines Melis apre la prima attività di “pasticceria” a Macomer. Era arrivato durante la guerra con l’esercito a Macomer. Sapeva già lavorare in panetteria perché era stato prima garzone e poi operaio in quel di Viterbo, lavoro sicuro… ma poi la guerra stravolge tutto. In Sardegna incontra Ines, a Macomer e finita la guerra torna per sposarla e con un’idea: Macomer non ha una pasticceria; è crocevia obbligato nella bisettrice tra Cagliari Sassari e Nuoro; ha un poderoso sviluppo industriale con i più importanti caseifici isolani (Dalmasso, Di Trani…) e la crescita esponenziale del tessile… a Macomer, grazie anche alle due ferrovie ci sono tanti salariati, un commercio fiorente e tanti soldi che girano. Mica cosette per Angelo Tesi che olter a mettere su famiglia a Macomer e veder nascere Giorgio, Paola e Daniela, ha bisogno di aiuto per far crescere la sua idea e chiama da Viterbo il fratello Alberto che sarà per tanti anni suo socio e collaboratore e che, ugualmente diventerà “macomerese”.
Anni d’oro in cui oltre che del dolce i due fratelli si occuperanno di ricevimenti, matrimoni ed eventi arrivando a costruire un palazzo con bar, sala biliardo, caffetteria e pasticceria. Insomma, per farla breve, si costruiscono le fondamenta solide, senza falsa modestia, di ciò che è stata ed è la Pasticceria nel Marghine. E molto oltre… Un tempo che va oltre la mia contezza, talmente lungo da abbracciare il corso di tre generazioni custodendo con cura i concetti di “Buono”, “Bello” e “Artigianale” ed in quest’ultima accezione inteso tutto il bagaglio del saper fare e saper proporre con lo sguardo proiettato al futuro.Tre ingredienti che sono alla base del concetto del “dolce” inteso non come nutrimento ma piuttosto come atto di gratificazione, di coccola, di affettività espressa verso se stessi e verso gli altri.
Tanti anni in cui siamo stati protagonisti attivi della nostra Comunità facendoci sempre coinvolgere e supportando eventi, ricorrenze e fiere, non solo locali, testimoniando con Orgoglio il “saper fare” Macomerese.
Primo passaggio di testimone l’ingresso in azienda di tutti i Figli di Angelo ed Ines per diversi anni. Poi, nel 1995 il primo passaggio da azienda solo familiare a piccola società con Giorgio Tesi, unico “Tesi“ rimasto a tirare le fila in una snc nella quale ci ha subito coinvolto come soci. Io, Maurizio e Caterina e Rossana (gemelle vere!). Insieme, dopo incredibili vicende, dal 2008 in una situazione tutta nuova nel centralissimo Corso Umberto 46 con l’accorpamento di laboratorio e rivendita, la gelateria e l’introduzione della caffetteria e della cioccolateria. Lo sviluppo dei nostri lievitati moderni e di tante referenze nuove, la formazione, le collaborazioni, i corsi, l’implementazione delle “modernità” avvengono in questi anni. Vuoi per necessità, vuoi per consapevolezza ma anche per una nuova e più formata coscienza della clientela che ci stimola verso nuovi progetti e risposte. Fino al 2014 anno in cui prendiamo atto che la forma giuridica adatta alla nostra piccola azienda sia quella della Cooperativa.
Nel 2019 Giorgio arriva finalmente alla meritata pensione e…
”siamo rimasti in tre”… e c’era una canzoncina! E poi quest’anno è arrivato Simone. Ma questa è un’altra storia. Per un’altra storia. Da raccontare domani magari. Intanto…
”Continua”
Era facile allora cambiare lavoro.. E che dire delle occasioni?… nella crescita professionale ed umana… E non solo “capitate”, ma spesso cercate e volute.
Di aprire nuove porte, finestre ed orizzonti. Senza soste, senza fermarsi, senza pensare di essere arrivati a qualcosa od in qualche posto. E’ l’andare il fine; la meta è il giorno presente, l’adesso che si confonde col domani. Ma solo a volte. E tanta gratitudine.
Rossana e Caterina. Impossibile parlare di una senza coinvolgere l’altra! Due gemelle vere; per una vita una rossa ed una bionda, quasi per farsi distinguer da chi, anche da vicino, proprio ancora non ci riesce!
E vederle discutere animate quando fanno le cose insieme… beh, potrebbe essere una divertentissima serie televisiva!
Generose, disponibili, infaticabili. Buone anche con me anche quando non lo merito. Siamo famiglia oltre che colleghi. O meglio, più famiglia, che è più vero. Una “squadra” vera, spesso vincente di fronte a sfide quasi impossibili per la nostra microscopica impresa dove l’unico obiettivo non è certo il denaro ma piuttosto prendersi cura delle cose che si ama fare e occuparsi l’uno dell’altro.
Incredibile, complicato e faticoso ma è successo. Questo testimone lo abbiamo davvero preso con gioia, allegria e determinazione. E ora qui, dopo 75 anni dall’inizio di tutto vogliamo festeggiare. E’ “necessario” festeggiare. E’ meraviglioso poterlo e volerlo fare. Insieme a voi, in semplicità ma insieme.
Ah Simone? Non lo abbiamo dimenticato…. certo che no! Storia iniziata, interrotta e riiniziata. Tutta da scrivere! Ne sentirete parlare.
Le migliaia di ore di lavoro? Chi se ne frega! Abbiamo potuto scegliere, convinti. E siamo quasi felici!
”Chiudi”
Visualizzazione di tutti i 3 risultati
Non ci sono ancora recensioni.